Ascolto attivo

Ascolto attivo

Con ascolto attivo si intende la capacità di ascoltare con un elevato grado di attenzione e partecipazione comunicativa. Quando ascoltiamo in maniera attiva, dedichiamo la maggior parte delle nostre risorse in quel momento a comprendere a fondo il messaggio che l’altra persona vuole trasmetterci e le sue emozioni, oltre a dare segni della nostra attenzione, comprensione e interesse. L’ascolto comunemente inteso è una semplice ricezione di informazioni.  L’opposto dell’ascolto attivo è l’ascolto distratto durante il quale la nostra mente presta attenzione ad altro rispetto a quello che l’interlocutore ci sta comunicando. Magari riusciamo comnque a capire letteralmente quello che la persona dice, ma certamente ci sfuggono messaggi velati, sfumature, allusioni, indizi e non ne comprendiamo bene lo stato d’animo. Non solo, la persona che abbiamo davanti percepisce la nostra scarsa attenzione e può sentirsi diminuita (il fatto che non consideriamo importante quello che ci sta dicendo rivela che non la consideriamo, in quel momento almeno, importante). In sintesi, se non ascoltiamo attivamente non solo rischiamo di non comprendere completamente il messaggio dell’altra persona ma anche di non instaurare un rapporto di fiducia e rispetto.

I buoni leader sono maestri nell’ascolto attivo e credo sia, al di là della predisposizione innata di ciascuno, una capacità da affinare.