I “disappearing acts” sono i giochi di prestigio in cui si fa scomparire qualcosa, ma è anche il nome di un fenomeno che ci riguarda: quello per cui le donne si fanno carico di tanti lavori ingrati (molti dei quali utili…
Tra le tante magie che facciamo quotidianamente noi donne, purtoppo alcune sono contro noi stesse. Per esempio la magia dello scomparire. Avete presente la mantella dell’invisibilità? Ecco, nelle organizzazioni io vedo un sacco di donne che la indossano. Alcune non ne…
Alcune caratteristiche fino a un certo punto sono desiderabili, poi iniziano a diventare nocive. Per esempio, l’inclinazione a voler fare sempre tutto bene, cosa che sembrerebbe lodevole ma che, oltre una certa misura, sconfina in un perfezionismo paralizzante, di cui abbiamo…
A molte donne è capitato di uscire frustrate dalle riunioni in cui non sono riuscite a inserirsi nella discussione e a dire la propria opinione, oppure l’hanno detta e nessuno ha raccolto (salvo un uomo, evidentemente, dato che 2 minuti dopo…
Cambiare un qualsiasi comportamento è una gran fatica, ma la buona notizia è che lo sforzo diminuisce abbastanza rapidamente. Come nei lanci spaziali, i primi chilometri sono quelli in cui bisogna spendere maggiore energia per vincere la forza di gravità che…
“Non parlare con gli sconosciuti” è una frase che si dice ai bambini piccoli in modo tassativo, giustamente visto l’istruzione non deve lasciare spazio a equivoci. Quando siamo grandi e possiamo capire meglio chi abbiamo di fronte, è come…
A parole, molte donne dichiarano che il networking è importante per avere successo professionale, ma, se si indaga un pò, si scopre che la convinzione non è così profonda, che è inficiata da qualche pregiudizio e che ci sono dei…
Non è un caso che la maggior parte delle donne non amino i giochi di potere che avvengono all’interno delle organizzazioni (office politics). Anzitutto, noi donne tendamo a pensare che violino i codici etici (in verità non si può dire a…
Le differenze di genere rispetto alla competizione sono tra le più marcate: per gli uomini questa ha di solito valenza positiva, è un gioco stimolante che “carica” e diverte, mentre per molte donne ha tendenzialmente valenza negativa, stressa e “svuota”. Le…
Cos’è un “momento della verità” in contesto professionale? E’ una circostanza in cui la nostra comprensione di qualcosa fa un balzo in avanti perché improvvisamente vediamo chiaramente qualcosa che prima era invisibile. E’ una situazione in cui una nuova informazione che…
Dopo aver pubblicato il post sulle polpette avvelenate ho ricevuto una valanga di messaggi privati di donne che si rendevano conto di averne mangiate recentemente qualcuna e mi chiedevano, con urgenza, l’antidoto. Purtroppo, sorelle, non ce l’ho, però vorrei rassicurarvi perché,…
Gli incarichi visibili e rischiosi sono come le polpette avvelenate: a un esame superficiale paiono molto appetibili, ma poi ti ammazzano. Ne voglio parlare perché a noi donne capitano più spesso ed è utile chiederci come ci riescano a passare la…
La comfort zone è come la riserva indiana: all’interno si è padroni e ci si sente al sicuro, ma non è certo un buon affare farsi confinare lì dentro. La faccenda ci riguarda perché nella riserva indiana della comfort zone ci…
Il momento in cui ci hanno convinto ad aspirare alla perfezione ci hanno fregate. La perfezione è una gabbia che impedisce di volare ed è molto diversa dal cercare di migliorare i propri punti deboli. Nel perfezionismo la ricerca di miglioramento…
Nella mia attività di coach ho notato come il bisogno di risultare graditi al prossimo sia più diffuso tra le donne che tra gli uomini. Il desiderio di piacere, indipendentemente dal genere, è naturale: siamo esseri sociali che vogliono entrare in…
Il rientro al lavoro, dopo che la pausa estiva ha permesso di prendere un pò di distanza dal quotidiano, può essere un momento di dubbi e frustrazioni. A volte sottilmente, altre prepotentemente, emerge la sensazione di essere in gabbia. Magari ci…
A Settembre si riparte: da quando andavamo a scuola, questo è il momento dei propositi su come affrontare quello che ci aspetta. Viviamo un anno particolare, molte cose sono cambiate o capiamo che cambieranno, ma proprio per questo c’è un consiglio…
Amare le critiche non è una dimostrazione di masochismo, ma il riconoscimento di una semplice verità: le critiche sincere ci aiutano a migliorare. La distinzione da fare, quindi, non è tra le persone che ci danno feedback positivo e quelle che…
Il feedback è come il tango: bisogna essere in due a ballare e il risultato dipende da entrambi. Come ho già scritto, il feedback è un momento di crescita professionale (e personale) fondamentale. Si potrebbe quasi dire che siamo, almeno in…
Nello scorso post suggerivo di dare voce alla propria performance lavorativa perché, avevo spiegato, lei non può parlare (è muta). In questo post vorrei parlare di un’altra caratteristica della performance lavorativa che, se ignorata, crea un sacco di problemi: è bifronte….
Con la parola performance si intende il risultato ottenuto svolgendo i compiti e perseguendo gli obiettivi previsti dal propio ruolo. Detto così sembra facile stabilire se una persona ha avuto una performance mediocre, buona, o eccellente. La realtà è più intricata…
Sto per rivelarvi una cosa utile: alcune delle attività che svolgete quotidianamente possono essere eliminate perché non più utili. Probabilmente, ma non necessariamente (alcune cose si fanno per compiacere altri, per senso di colpa, per consuetudine, ecc.), lo erano quando le…
Le regole organizzative sono come un iceberg: il grosso sta sotto. Le regole scritte di un’organizzazione sono solo la punta visibile: per non andare in collisione con l’iceberg (un tipo di scontro nel quale di solito si ha la peggio) è…
Diamonds are a girl’s best friends cantava Marylin Monroe. In realtà, più che essere i nostri migliori amici, i diamanti siamo noi. Adesso mi spiego. Antifragilità, un concetto proposto dal saggista e matematico Nassim Taleb, indica la capacità di rafforzarsi sotto…
Nel Consiglio N.14 avevo iniziato a dire quanto fosse importante capire il proprio capo per poterlo gestire. Adesso aggiungo che bisogna proprio “entrare nella sua testa” (non è necessario restarci, basta dare un’occhiata). Questo significa due cose: anzitutto prendere atto delle…
La carriera è una co-produzione, cioè non dipende solo da noi ma da altri: i capi, i colleghi, i collaboratori. All’interno di questa rete di portatori di interesse e di attori, il capo diretto ha un ruolo da protagonista. Questa constatazione…
Una parola, state pensando, diventare ottimisti. E, invece, è possibile: ottimisti si nasce, ma anche si diventa con l’allenamento. Come molte caratteristiche, anche l’ottimismo è un pò dono di natura, un pò una scelta. Fare quella giusta aiuta non solo a…
A proposito di di come vincere lo stress, cito Sun Tzu (un generale e filosofo cinese, vissuto tra il VI e il V secolo a.C.) che la guerra la faceva per professione e quindi se ne intendeva: Se conosci il nemico…
Un’oncia di prevenzione vale quanto una libbra di rimedio, dice il vecchio adagio, ma spesso non siamo disposte a conferire quell’oncia di impegno per prevenire il nostro stress. Da dove cominciare? Secondo me iniziando a dedicare un po’ di tempo…
Gestire lo stress è una competenza di sopravvivenza. Noi donne siamo sottoposte a molte circostanze con il potenziale di stressare, tra cui, solo per fare degli esempi: i doppi e tripli carichi di lavoro (casa e famiglia, le cui incombenze nel…
Capita di vedere le donne “scendere in campo” pensando sia una partita amichevole di calcetto per scoprire che si tratta di una partita della nazionale di rugby. Il “campo” sono le organizzazioni e la “partita” è la carriera. Ho visto donne…
Se l’autostima è un muscolo, molte donne dovrebbero allenarlo. Avere scarsa autostima limita significativamente le posssibilità di carriera, di successo e, più importante, di una vita serena e di soddisfazione. La bassa autostima è infatti un deterrente: ci frena nell’intraprendere e…
Il doppio standard (uno per genere) assume due forme. La prima è nota: quando saltiamo noi si alza l’asticella. La seconda, scherzosamente chiamata “Provaci ancora Sam!”, è quel meccanismo che ci costringe a dimostrare la nostra competenza e la nostra leadership…
Nel famoso romanzo di Heller il Comma 22 del regolamento militare recitava: “Chi è pazzo può chiedere di essere esentato dalle missioni di volo, ma chi chiede di essere esentato dalle missioni di volo non è pazzo”. Un chiaro paradosso che…
Una volta guarite dallo stereotipo (cosa che avviene appena capiamo che l’impostore ci manipola da quando eravamo bambine e che si disintegra con la luce), dobbiamo, per il bene di tutti, cercare di far guarire anche chi ci circonda. Prendiamo il…
Gli stereotipi sono come i vampiri, ma forse è meglio partire da una definizione più classica: sono un insieme di credenze e rappresentazioni semplificate della realtà associate, senza distinzioni né verifiche, a un intero gruppo di persone. Gli stereotipi di genere…
Nel post precedente ho messo in luce il rischio di trovare le risposte giuste alle domande sbagliate, cioè di raggiungere il successo, ma non quello che vogliamo veramente dalla vita. Nella mia esperienza di coach, ci sono due errori frequenti che…
Molte persone, pure avendo successo nel senso convenzionale del termine, a un certo punto si ritrovano insoddisfatte perché capiscono che la vetta che hanno scalato non era la loro meta. Il consiglio N.2 per donne che vogliono affrontare le sfide della…
Ti ricordi lo spirografo? È quell’aggeggio che si usava per eseguire complicati e bellissimi disegni geometrici facendo scorrere la penna nelle guide. Senza sforzo e senza doverci pensare si potevano produrre figure perfettamente simmetriche intorno a un centro. Una vita che…