Se pensavate che avere una posizione forte in una negoziazone fosse sempre un vantaggio, ripensateci. Non è così semplice, se si è donne. In un recente articolo scientifico dal titolo The dynamics of gender and alternatives in negotiation, un gruppo di…
In una famosa scena del cartone animato A Bug’s Life, la principessa Atta (una formica a capo di una colonia di formiche) cerca di giustificarsi per un errore commesso. Il grillo Hopper la interrompe e con brutalità le impartisce una scomoda…
Fatto. Anche se le differenze individuali hanno un peso importante nel determinare lo stile di leadership preferito, una famosa meta-analisi condotta da Eagly e Johnson e uno studio di Suranga Silva hanno evidenziato differenze di genere statisticamente significative legate al genere….
Fatto. Essere assertivi significa farsi valere senza per questo calpestare i diritti degli altri. Chi è assertivo riesce a esprimere le proprie opinioni, i propri bisogni, le proprie preferenze senza timori, esitazioni o sensi di colpa. Un tratto caratteristico dell’essere assertivi…
Fatto. Le donne Le donne non amano negoziare. Nel libro Le donne non chiedono, l’autrice Linda Babcock riporta alcune statistiche che mettono a fuoco la situazione: • In un campione misto, la maggioranza delle donne dichiara «una grande ansia» all’idea di…
Fatto. Le donne, più degli uomini, hanno la tendenza a stabilire per se stesse standard molto alti, a volte addirittura impossibili. Avere standard elevati sembrerebbe una buona cosa, ma, come spesso avviene, l’eccesso diventa nocivo. Diffidate delle prime spiegazioni che vengono…
Fatto. Quando in contesto lavorativo la competizione si fa dura, molte donne si ritirano. Se restano nel gioco, lo fanno a costo di un grande sacrificio personale. Le donne sembrano non amare la competizione aperta, specialmente con gli uomini. Diffidate delle…
Fatto. Nelle riunioni “destrutturate”, cioè quelle nelle quali la discussione è “aperta” e bisogna “prendersi lo spazio” per intervenire, magari interrompendo o sovrastando col tono della voce qualcun’altro, le donne intervengono di solito molto meno degli uomini. A volte assumono anche…
Fatto. Le donne tendono a investire tutte le energie nello svolgere bene il lavoro che è stato loro assegnato e a spendere tempo insufficiente a strategizzare, a capire come posizionarsi, alla costruzione e alla narrazione del proprio brand. Inoltre, si prestano…
Fatto. Anche se a prima vista è contro-intuitivo (in fondo le donne sono spesso abili comunicatrici e di solito amano socializzare) e anche se vi vengono in mente parecchie notevoli eccezioni, di norma i network delle donne sono più ristretti e…
Fatto. Quando si tratta di auto-candidarsi per qualche progetto o posizione, le donne in genere esitano anziché affrettarsi e spesso, dopo averci pensato un pò su, decidono di non farsi avanti o di farlo molto cautamente. Per inciso, a quel punto…
Fatto. Le donne esprimono meno ambizione degli uomini nel mondo del lavoro. Ancora oggi è una rarità sentire dire a una giovane donna: “voglio diventare CEO” o o semplicemente “voglio fare carrriera” e “voglio guadagnare un sacco di soldi”. Più spesso…
Uno dei “rischi da ultimo miglio” delle battaglie per l’inclusione è che non si riesca ad ottenere il supporto generalizzato necessario a cambiare la cultura. Come ottenere l’indispensabile supporto da parte degli uomini, cioè dall’altra metà della popolazione, nella battaglia per…
Charles Bukowski disse: “Mentre gli uomini si vantano di cose che non sono mai accadute, le donne hanno avventure che mai racconteranno.” Mi è tornata in mente questa citazione guardando uno dei video diventati virali in questi giorni. La scena si…
I “disappearing acts” sono i giochi di prestigio in cui si fa scomparire qualcosa, ma è anche il nome di un fenomeno che ci riguarda: quello per cui le donne si fanno carico di tanti lavori ingrati (molti dei quali utili…
Tra le tante magie che facciamo quotidianamente noi donne, purtoppo alcune sono contro noi stesse. Per esempio la magia dello scomparire. Avete presente la mantella dell’invisibilità? Ecco, nelle organizzazioni io vedo un sacco di donne che la indossano. Alcune non ne…
Alcune caratteristiche fino a un certo punto sono desiderabili, poi iniziano a diventare nocive. Per esempio, l’inclinazione a voler fare sempre tutto bene, cosa che sembrerebbe lodevole ma che, oltre una certa misura, sconfina in un perfezionismo paralizzante, di cui abbiamo…
A molte donne è capitato di uscire frustrate dalle riunioni in cui non sono riuscite a inserirsi nella discussione e a dire la propria opinione, oppure l’hanno detta e nessuno ha raccolto (salvo un uomo, evidentemente, dato che 2 minuti dopo…
Cambiare un qualsiasi comportamento è una gran fatica, ma la buona notizia è che lo sforzo diminuisce abbastanza rapidamente. Come nei lanci spaziali, i primi chilometri sono quelli in cui bisogna spendere maggiore energia per vincere la forza di gravità che…
“Non parlare con gli sconosciuti” è una frase che si dice ai bambini piccoli in modo tassativo, giustamente visto l’istruzione non deve lasciare spazio a equivoci. Quando siamo grandi e possiamo capire meglio chi abbiamo di fronte, è come…
A parole, molte donne dichiarano che il networking è importante per avere successo professionale, ma, se si indaga un pò, si scopre che la convinzione non è così profonda, che è inficiata da qualche pregiudizio e che ci sono dei…
Non è un caso che la maggior parte delle donne non amino i giochi di potere che avvengono all’interno delle organizzazioni (office politics). Anzitutto, noi donne tendamo a pensare che violino i codici etici (in verità non si può dire a…
Le differenze di genere rispetto alla competizione sono tra le più marcate: per gli uomini questa ha di solito valenza positiva, è un gioco stimolante che “carica” e diverte, mentre per molte donne ha tendenzialmente valenza negativa, stressa e “svuota”. Le…
Cos’è un “momento della verità” in contesto professionale? E’ una circostanza in cui la nostra comprensione di qualcosa fa un balzo in avanti perché improvvisamente vediamo chiaramente qualcosa che prima era invisibile. E’ una situazione in cui una nuova informazione che…
L’ho vissuto in prima persona, l’ho poi rivisto da manager di risorse e infine l’ho sentito raccontare nelle sessioni di coaching. Sto parlando del fatto che noi donne negoziamo poco per noi stesse. Addirittura, in alcuni casi, ce ne vantiamo pure:…
Dopo aver pubblicato il post sulle polpette avvelenate ho ricevuto una valanga di messaggi privati di donne che si rendevano conto di averne mangiate recentemente qualcuna e mi chiedevano, con urgenza, l’antidoto. Purtroppo, sorelle, non ce l’ho, però vorrei rassicurarvi perché,…
Gli incarichi visibili e rischiosi sono come le polpette avvelenate: a un esame superficiale paiono molto appetibili, ma poi ti ammazzano. Ne voglio parlare perché a noi donne capitano più spesso ed è utile chiederci come ci riescano a passare la…
La comfort zone è come la riserva indiana: all’interno si è padroni e ci si sente al sicuro, ma non è certo un buon affare farsi confinare lì dentro. La faccenda ci riguarda perché nella riserva indiana della comfort zone ci…
Il momento in cui ci hanno convinto ad aspirare alla perfezione ci hanno fregate. La perfezione è una gabbia che impedisce di volare ed è molto diversa dal cercare di migliorare i propri punti deboli. Nel perfezionismo la ricerca di miglioramento…
Nella mia attività di coach ho notato come il bisogno di risultare graditi al prossimo sia più diffuso tra le donne che tra gli uomini. Il desiderio di piacere, indipendentemente dal genere, è naturale: siamo esseri sociali che vogliono entrare in…
Il rientro al lavoro, dopo che la pausa estiva ha permesso di prendere un pò di distanza dal quotidiano, può essere un momento di dubbi e frustrazioni. A volte sottilmente, altre prepotentemente, emerge la sensazione di essere in gabbia. Magari ci…
A Settembre si riparte: da quando andavamo a scuola, questo è il momento dei propositi su come affrontare quello che ci aspetta. Viviamo un anno particolare, molte cose sono cambiate o capiamo che cambieranno, ma proprio per questo c’è un consiglio…
Amare le critiche non è una dimostrazione di masochismo, ma il riconoscimento di una semplice verità: le critiche sincere ci aiutano a migliorare. La distinzione da fare, quindi, non è tra le persone che ci danno feedback positivo e quelle che…
Il feedback è come il tango: bisogna essere in due a ballare e il risultato dipende da entrambi. Come ho già scritto, il feedback è un momento di crescita professionale (e personale) fondamentale. Si potrebbe quasi dire che siamo, almeno in…
Nello scorso post suggerivo di dare voce alla propria performance lavorativa perché, avevo spiegato, lei non può parlare (è muta). In questo post vorrei parlare di un’altra caratteristica della performance lavorativa che, se ignorata, crea un sacco di problemi: è bifronte….
Con la parola performance si intende il risultato ottenuto svolgendo i compiti e perseguendo gli obiettivi previsti dal propio ruolo. Detto così sembra facile stabilire se una persona ha avuto una performance mediocre, buona, o eccellente. La realtà è più intricata…
Sto per rivelarvi una cosa utile: alcune delle attività che svolgete quotidianamente possono essere eliminate perché non più utili. Probabilmente, ma non necessariamente (alcune cose si fanno per compiacere altri, per senso di colpa, per consuetudine, ecc.), lo erano quando le…
Le regole organizzative sono come un iceberg: il grosso sta sotto. Le regole scritte di un’organizzazione sono solo la punta visibile: per non andare in collisione con l’iceberg (un tipo di scontro nel quale di solito si ha la peggio) è…
Diamonds are a girl’s best friends cantava Marylin Monroe. In realtà, più che essere i nostri migliori amici, i diamanti siamo noi. Adesso mi spiego. Antifragilità, un concetto proposto dal saggista e matematico Nassim Taleb, indica la capacità di rafforzarsi sotto…
Nel Consiglio N.14 avevo iniziato a dire quanto fosse importante capire il proprio capo per poterlo gestire. Adesso aggiungo che bisogna proprio “entrare nella sua testa” (non è necessario restarci, basta dare un’occhiata). Questo significa due cose: anzitutto prendere atto delle…
La carriera è una co-produzione, cioè non dipende solo da noi ma da altri: i capi, i colleghi, i collaboratori. All’interno di questa rete di portatori di interesse e di attori, il capo diretto ha un ruolo da protagonista. Questa constatazione…
Una parola, state pensando, diventare ottimisti. E, invece, è possibile: ottimisti si nasce, ma anche si diventa con l’allenamento. Come molte caratteristiche, anche l’ottimismo è un pò dono di natura, un pò una scelta. Fare quella giusta aiuta non solo a…
A proposito di di come vincere lo stress, cito Sun Tzu (un generale e filosofo cinese, vissuto tra il VI e il V secolo a.C.) che la guerra la faceva per professione e quindi se ne intendeva: Se conosci il nemico…
Un’oncia di prevenzione vale quanto una libbra di rimedio, dice il vecchio adagio, ma spesso non siamo disposte a conferire quell’oncia di impegno per prevenire il nostro stress. Da dove cominciare? Secondo me iniziando a dedicare un po’ di tempo…
Gestire lo stress è una competenza di sopravvivenza. Noi donne siamo sottoposte a molte circostanze con il potenziale di stressare, tra cui, solo per fare degli esempi: i doppi e tripli carichi di lavoro (casa e famiglia, le cui incombenze nel…
Capita di vedere le donne “scendere in campo” pensando sia una partita amichevole di calcetto per scoprire che si tratta di una partita della nazionale di rugby. Il “campo” sono le organizzazioni e la “partita” è la carriera. Ho visto donne…
Se l’autostima è un muscolo, molte donne dovrebbero allenarlo. Avere scarsa autostima limita significativamente le posssibilità di carriera, di successo e, più importante, di una vita serena e di soddisfazione. La bassa autostima è infatti un deterrente: ci frena nell’intraprendere e…
Il doppio standard (uno per genere) assume due forme. La prima è nota: quando saltiamo noi si alza l’asticella. La seconda, scherzosamente chiamata “Provaci ancora Sam!”, è quel meccanismo che ci costringe a dimostrare la nostra competenza e la nostra leadership…
Nel famoso romanzo di Heller il Comma 22 del regolamento militare recitava: “Chi è pazzo può chiedere di essere esentato dalle missioni di volo, ma chi chiede di essere esentato dalle missioni di volo non è pazzo”. Un chiaro paradosso che…
Una volta guarite dallo stereotipo (cosa che avviene appena capiamo che l’impostore ci manipola da quando eravamo bambine e che si disintegra con la luce), dobbiamo, per il bene di tutti, cercare di far guarire anche chi ci circonda. Prendiamo il…
Gli stereotipi sono come i vampiri, ma forse è meglio partire da una definizione più classica: sono un insieme di credenze e rappresentazioni semplificate della realtà associate, senza distinzioni né verifiche, a un intero gruppo di persone. Gli stereotipi di genere…
Nel post precedente ho messo in luce il rischio di trovare le risposte giuste alle domande sbagliate, cioè di raggiungere il successo, ma non quello che vogliamo veramente dalla vita. Nella mia esperienza di coach, ci sono due errori frequenti che…
Molte persone, pure avendo successo nel senso convenzionale del termine, a un certo punto si ritrovano insoddisfatte perché capiscono che la vetta che hanno scalato non era la loro meta. Il consiglio N.2 per donne che vogliono affrontare le sfide della…
Ti ricordi lo spirografo? È quell’aggeggio che si usava per eseguire complicati e bellissimi disegni geometrici facendo scorrere la penna nelle guide. Senza sforzo e senza doverci pensare si potevano produrre figure perfettamente simmetriche intorno a un centro. Una vita che…
Ci si ferma quando si è terminato il lavoro. E per quanto riguarda la partecipazione delle donne alla forza lavoro (in Italia meno del 50% delle donne hanno un lavoro retribuito) e alla leadership (solo il 17% dei dirigenti è donna),…
L’assegnazione degli #Oscar è il momento per fare i conti sulla rappresentanza delle donne e di altre categorie prima fra tutte quella delle persone di colore (negli US sono il 40% della popolazione) storicamente escluse o marginalizzate o relegate in ruoli…
Premetto che la pastiglia in questione è autorizzata dal Ministero della Sanità per trattare i sintomi del mal di gola e che la casa farmaceutica produttrice non è al corrente dell’utilizzo off-label che suggerisco. Io però sono convinta che funzioni e…
Grazie a Roberta Rabellotti, una delle co-autrici, per avermi passato fresco di stampa il rapporto Investing in women: what women-led businesses in Italy and the UK need. Merita la lettura integrale da parte di chi si interessa di imprenditoria femminile, ma…
Magari l’unico ostacolo per raggiungere la parità di genere fosse il soffitto di cristallo. Purtroppo, ci sono anche le pareti di cristallo, il pavimento appiccicoso e le catene delle convenzioni e degli stereotipi di genere: praticamente siamo inscatolate e legate, come…
Il pavimento appiccicoso è molto più insidioso di quello scivoloso, dove al massimo si fa un ruzzolone, perchè impedisce di andare agevolmente dove si vuole (e ormai chi sta fermo rimane rapidamente indietro). Non si tratta di un concetto nuovo, infatti ci…
Esiste un’ampia letteratura sul networking al femminile ed è abbastanza sconfortante per il nostro genere. Il problema non è solo che abbiamo poco tempo (a causa dei doppi e tripli carichi domestici e familiari) e accesso limitato alle reti a maggior…
Camille Schrier, 24 anni, americana, una laurea in biochimica e una in biologia, sta facendo un dottorato in farmacia. Sarebbe una rarità già così, vista la scarsezza delle donne negli studi #STEM, ma ha appena vinto il Concorso di #MissAmerica e…
Come sapete, Greta Thunberg, la sedicenne attivista svedese per il clima, è la persona dell’anno secondo il Time. Non era mai successo che la celebre copertina, di solito conquistata da uomini maturi dopo decadi di un’intensa attività di auto-promozione, fosse dedicata…
A tutte le età bisognerebbe frequentare persone di tutte le età e anche avere role model di tutte le età. La mia ultima role model ha quasi mezzo secolo meno di me. Si chiama Rhea Bullos ed è un’atleta filippina di…
Sei in buona compagnia. Maude “Lores” Bonney, a cui oggi è stato dedicato il doodle, rinunciò a diventare una musicista famosa, pur avendo un grande potenziale, perchè aveva paura di salire sul palcoscenico nei concerti in cui doveva esibirsi. Scelse invece…
Valutazioni di performance che specificano e esemplificano le aree forti e quelle di miglioramento, ma soprattutto che indicano chiaramente cosa serve per arrivare al “prossimo livello” sono fondamentali. Non solo per fare carriera e sviluppare leadership, ma anche per crescere a…
Ci siamo tante volte arrabbiate per come le copertine di magazine rappresentano la donna, ma finalmente è arrivata la svolta. Audrey Gelman, fondatrice del members-only club per sole donne The Wing. è incintissima sulla copertina del numero di Ottobre di Inc.com…
Da piccole la stragrande maggioranze delle bambine sognano di essere una principessa. Se ci pensate, è una cosa un pò strana: non ci sono tante monarchie rimaste (la probabilità di successo di un piano di vita del genere è come vincere…
Se cercate di prevedere chi vincerà una gara di 5 km, è abbastanza facile: è funzione della dimensione del cuore e della maggiore capacità di ossigenare i muscoli. Se fate fare un una prova in laboratorio a un gruppo di atleti,…
Tra le molte cose che la mamma non ci ha detto, c’è anche questa: esiste un”retirement gap” di genere che costa carissimo alle donne (più del pay gap, di cui è in parte figlio) e rischia di creare una tempesta sulla…
Ricordate il famoso Peter principle (principio di Peter), che prende il nome dello psicologo Laurence Peter? E’ quello che dice che, in una gerarchia, le persone salgono di grado fino al proprio livello di incompetenza e poi si fermano. Ne consegue che le imprese…
A che età iniziamo a stupirci di una donna o di una persona di colore al comando? Quando decidiamo quale professione e ruolo sono “normali” per qualcuno? L’età cosiddetta del giudizio, cioè l’età adulta, coincide con l’età del pregiudizio. A partire…
In un discorso ai laureati di Harvard di qualche tempo fa Jane K. Rowling (autrice di Harry Potter) affronta un argomento che lei stessa definisce “paradossale” per l’occasione e il luogo: il fallimento. Ora, chi si laurea da quell’università celebra un successo e…
Valutare le risorse che gestiamo è uno dei compiti chiave del manager. Da lì partono infatti riconoscimenti, promozioni, opportunità e percorsi di sviluppo. Se permettiamo ai nostri pregiudizi inconsci di interferire, rischiamo di rendere le valutazioni una cattiva medicina. Purtroppo le…
I pregiudizi tendono a essere così diffusi che le stesse categorie danneggiate spesso li condividono diventando “collusive”. Nessuna meraviglia che sia così: i pregiudizi, “inoculati” in tenerissima età, diventano indistinguibili dal mondo reale. Per quanto riguarda le donne, per esempio, gli…
The unchallenged brain is not worth trusting dicono gli esperti di cognizione umana. Ma per contenere i danni dovuti ai pregiudizi inconsci a volte non basta sfidare le proprie convinzioni e decisioni. Fortunatamente, la scienza dei dati e le people analytics ci possono aiutare….
Le aspettative che abbiamo nei confronti delle persone influenzano la loro performance in modo subdolo, potente e noto da oltre 50 anni. Eppure, dai tempi lontani (1963) del famoso esperimento condotto alla Oak School dallo studioso di psicologia sociale Rosenthal, siamo…
Per una volta mi vorrei soffermare non sul come ma sul quando intervenire per promuovere la leadership femminile. La risposta è chiara: subito, all’inizio della carriera. Spesso invece le organizzazioni assumono un atteggiamento “wait and see” (“vediamo se vuole lavorare o stare…
Per praticare l’inclusione, c’è un semplice segreto da conoscere: abbiamo punti in comune anche con le persone che ci appaiono più diverse. Le possibilità di trovare intersezioni con gli altri ci sono, ma richiedono di superare la pigrizia che ci fa etichettare le…
Sovrastimare le differenze di genere può creare dannosi condizionamenti che indicono scelte di studio e lavoro sbagliate. La scarsa presenza delle donne nelle STEM, una grossa piaga non solo per le donne ma per il Paese visto che quel tipo di competenza…
Si sente spesso dire che le donne collaborano tra loro meno degli uomini e si sente anche attribuire il fenomeno alla (presunta) indole competitiva (all’interno del proprio gruppo) del genere femminile. Verità o calunnia? Per rispondere, facciamo un passo indietro. Se…
Forse non è il momento giusto per proporre una ulteriore vaccinazione obbligatoria. Però, contro gli stereotipi di genere, sarebbe proprio necessaria e andrebbe somministrata nei primi anni di vita. Molti studi ci dicono infatti che gli stereotipi di genere si formano prestissimo…
Sul valore della diversità, a parole, sono tutti d’accordo o, almeno, nessuno osa dissentire: per risolvere problemi complessi sappiamo che i gruppi diversificati funzionano meglio. Nella pratica, però è difficile scardinare l’omogeneità (di genere, di etnia, di orientamento sessuale, ecc.) dei gruppi….
Marissa Mayer (ex-CEO di Yahoo), quando le chiesere come si sentisse a essere l’unica donna in un mondo tech popolato praticamente solo da uomini, famosamente rispose:” I didn’t notice” (“non me ne sono accorta”). La risposta, a prima vista, sembra una negazione del problema, fa…
La vicenda è rimbalzata sulle principali testate giornalistiche e televisive e ha suscitato un discreto vespaio. Nel caso ve la foste persa, e se amate le saghe con colpi di scena, trovate il riassunto di seguito. Ma prima di cominciare, vorrei…
Già crudelmente soprannominate le #ombrelline, le #ragazzeombrello sono, come ormai tutti sanno, le volontarie che durante la manifestazione tenutasi a Sulmona hanno riparato dalla pioggia e dal sole i panelist, uomini naturalmente. Al giorno d’oggi avere un all male panel è anacronistico…
L’anti-Uber, dal punto di vista della diversità di genere, è Airbnb. Se Uber è diventato sinonimo del maschilismo sfacciato della Silicon Valley (con il caso della dipendente molestata, ma anche con pochissime donne nei ruoli tech), Airbnb si è mossa con determinazione…
Ho scritto altre volte dell’importanza, in particolare per noi donne, di fare self-branding cioè di gestire l’impressione che le persone hanno delle nostre competenze e delle nostre caratteristiche personali. Una volta compresa e messa bene a punto la propria marca (brand…
Sheryl Sandberg, esperta di leadership femminile oltre che COO di Facebook, nel suo libro Facciamoci Avanti, invita le donne a «sedersi al tavolo» cioè ad occupare il posto che spetta loro, per competenza e ruolo, nelle sedi in cui si discute…
Il tema di come fare re-branding di se stesse, cioè di come cambiare il modo in cui gli altri ci percepiscono è molto gettonato perché, per mille ragioni, a volte ci si trova intrappolate in un ruolo che ci va stretto o…
Uber alles in tedesco significa al di sopra di tutto. Se vi suona familiare, probabilmente è perché sta nel titolo dell’inno nazionale tedesco. Ma uber alles è anche una sindrome organizzativa. Esistono in natura, per fortuna in percentuali limitate, persone che si ritengono…
Il diritto di Contare (appena uscito nelle sale) racconta una storia vera che quasi nessuno conosce. La matematica, scienziata e fisica afroamericana Kathrine Johnson, protagonista della pellicola, insieme alle colleghe Dorothy Vaughan e Mary Jackson (anch’esse di colore), ebbe un ruolo cruciale nel tracciare le traiettorie per il…
“Roger” significa “ricevuto” nella procedura radiotelefonica in lingua inglese. Rispondere “Roger” è vietato ai piloti quando si tratta di comunicazioni importanti. In quel caso, si deve, per maggiore sicurezza, ripetere il messaggio ricevuto (per assicurare la comprensione esatta). Giustamente, perché per aria i malintesi sono…
La lingua franca del lavoro non ha genere neutro. Gli uomini, sovra-rappresentati in posizione di leadership e nel mondo del lavoro, hanno stabilito un codice di comunicazione che rispecchia il loro modo di comunicare. Meglio conoscere bene questa lingua e sapere…
Di norma, noi donne amiamo dipingere degli affreschi per descrivere una situazione, lavorativa o personale, mentre gli uomini preferiscono tracciare uno schizzo. Le loro descrizioni ci sembrano troppo semplici o poco profonde, ma le nostre rischiano di far confonderli e disinteressarli….
Nonostante possa essere complesso e macchinoso, bilanciare le equazioni in algebra e in chimica alla fine si impara. E’ rimasta però un’equazione così difficile che nessuno è ancora riuscito a bilanciarla. Nel frattempo ha procurato tante bocciature e il suo sbilanciamento…
Cosa fanno di diverso le persone di successo? Come immaginate, molti se lo sono chiesto e pare che quasi tutti abbiano tentato di dare una risposta perché, se mettete in google questa domanda, verrete inondati di consigli. Molti sono ovvietà, ma ogni…
Se vi siete sentite dire che siete brave, ma non avete l’aura del leader, non siete certo le sole e probabilmente non è nemmeno colpa vostra. I modelli di leadership sono per lo più maschili e noi facciamo fatica a recitare la parte…
Prendo spunto dal football visto che c’è stato ieri il #SuperBowl. Sam Gordon è una bambina che gioca a football americano, cosa di per sé non comune visto che è uno sport piuttosto violento che di solito attira ragazzi e pure grossi. Tipicamente…
Le donne che vogliono fare carriera possono farlo, ma esiste un Comma22 del regolamento. Il comma (provocatoria invenzione di Heller nel suo libro Comma 22) faceva parte del regolamento a cui i piloti, protagonisti del romanzo, erano soggetti. Recitava: “Chi è pazzo può chiedere…
L’ambizione delle donne è sottilmente sanzionata (perché contraddice lo stereotipo femminile altruista) o presa poco sul serio (perché confusa con il desiderio di essere la primadonna della situazione, cioè la principessa del castello). Ma, senza manifestare ambizione, non si può fare…
Ma non aspettate troppo perché le scelte di studio (#STEM vs #nonSTEM) influenzeranno la loro sopravvivenza nel mondo del lavoro e la possibilità dell’Italia di avere talento dove può creare valore. Anche quest’anno dal #wef17 di #Davos arriva l’allarme: le donne rischiano…
A New York un paio di giorni dopo le elezioni presidenziali colpiva l’incredulità riguardo ai risultati elettorali. La sensazione era che tutti si stessero pizzicando per cercare di svegliarsi da un sogno sgradito. Certo, New York è la città liberal per eccellenza, per…
E’ stato osservato acutamente e provocatoriamente da Gillian Tett sul FT (The truth about Trumpkins) che ha fatto più Trump per riaccendere il femminismo negli ultimi anni di quanto abbiano fatto le femministe stesse. Il suo linguaggio offensivo “da spogliatoio”, i suoi…
Come sapete, Donald Trump ha definito Hillary Clinton, sua rivale nella corsa alla presidenza degli Stati Uniti, una “nasty woman“, cioè una donna cattiva. Come sempre, dipende dai criteri che si usano per dividere i buoni dai cattivi. Che Hillary sia una…
Equity è un film indipendente prodotto da una donna (Sarah Megan Thomas) sul testo scritto da una donna (Amy Fox). E’ singolare perché la senior investment banker Naomi e le altre che la circondano, sono tutte in posizioni professionali impegnative e di responsabilità. Nei film…
Quando Sheryl Sandberg alza il ditino (come nella foto), sta per darci una lezione, magari a costo di urtare qualche suscettibilità. Vale la pena di ascoltare questo TED Talk sempreverde in cui spiega cosa possono fare le donne per diventare leader nel mondo del lavoro. Rivelo i…
Il fatto che Hilary Clinton non ispiri grande simpatie nemmeno dalle donne merita di essere analizzato e capito al di là delle razionalizzazioni (lo scandalo Whitewater, la faccenda delle email, il potere dinastico dei Clinton, ecc.). La ragione per cui donne, anche…
In un pezzo provocatorio e interessante dal titolo Cosa il mio utero può insegnarvi su come essere leader nel settore delle tecnologie, Margareth Gould Stewart (Vice-Presidente di Product Design per Facebook) commenta l’intervista fatta a una donna leader nel settore delle tecnologie, Susan Wojcicki…
Quando due donne litigano, è una cat-fight, una lotta tra gatti. Quando lo fanno due uomini, è un sano confronto tra maschi-alfa. O almeno, così molti interpretano una identica situazione situazione conflittuale (una con due donne protagonste, l’altra con due uomini, ma per…
Cosa succede alle donne che violano lo stereotipo femminile combattendo per il potere? Cosa succede quando, invece cedere il passo agli uomini nelle organizzazioni e nella politica, si fanno avanti sul serio minacciando la supremazia maschile? Gli stereotipi di genere sono vendicativi: discostarsi da ciò…
La pubblicità di Ariel (detersivo per lavatrice) in India è stata molto premiata, giustamente, e si inserisce in un filone socialmente responsabile che può contribuire a cambiare la cultura di genere e gli stereotipi (la pubblicità ci influenza più di quanto vogliamo ammettere). Non…
Il Super-Bowl (campionato di football americano che si è giocato un mese fa circa), essendo l’evento sportivo più guardato in televisione negli USA, è di interesse anche dal punto di vista della pubblicità (molte persone confessano di guardarlo per quello). Quando…
Scagionato il principale sospettato dello scarso progresso femminile nel lavoro, l’utero. Scoperti i veri responsabili che per anni hanno derubato le donne delle loro carriere: è la banda dell’aspirapolvere, dello straccio e del ferro da stiro. Ci auguriamo siano condannati all’ergastolo a vita. Come spiega Elena…
Noi donne sappiamo che la realtà è bifronte, cioè che uno stesso fatto della vita (es. sposarsi, diventare genitori, ecc.) è interpretato in modo diverso (a volte opposto) a seconda che riguardi il genere femminile o maschile. Sappiamo anche che alcune…
Come i pesci nella famosa storiella raccontata da Foster Wallace, a forza di essere immersi in qualcosa, non la si vede più. Le donne in posizioni executive (fino a due livelli di riporto sotto l’AD) in Italia sono l’8% secondo una…
La leadership femminile progredisce col freno a mano tirato: molta fatica per avanzare lentamente e tanto attrito: si rischia di rovinare la macchina e non ci si diverte. Riassumo la situazione: nel settore privato le donne sono il 38% dei dirigenti…
Il personaggio nella vignetta a fianco invita tutti gli animali a “fare lo stesso test” in modo da poter fare una selezione “equa”. La prova, che dovrebbe garantire una selezione basata sul merito, consiste nell’arrampicarsi su un albero, ma ad affrontare…