Le donne professioniste e manager spesso affrontano contemporaneamente le sfide della crescita professionale (esattamente come i colleghi uomini) unite a quelle di contrastare alcuni stereotipi femminili ancora molto diffusi.
Per affrontare questa doppia difficoltà è utile dare alle donne un supporto individuale che le aiuti nell’elaborazione e attuazione di una strategia di miglioramento e crescita.
Il coaching può avere un ruolo:
Di solito, la formazione “di base” che aiuta a superare gli ostacoli di genere è di solito un ottimo punto di partenza e qualche seduta di coaching mirato è utile come rinforzo per affrontare, con il supporto di un professionista, i problemi soggettivamente più difficili.
Nel caso di persone molto impegnate, per le quali un’intera giornata in un workshop risulti difficile, vale la pena di provare con sedute di una o due ore di coaching, che possono essere fatte anche telefonicamente.