Vaccinazione anti-stereotipi

Leadership femminile

Gli stereotipi di genere, come d’altra parte tutti gli stereotipi, condizionano, stordiscono e costringono in comportamenti predefiniti come una camicia di forza. Lo stereotipo femminile prescrive alle donne di occuparsi degli altri ponendo gli interessi altrui davanti ai propri. Sembrerebbe una cosa buona, ma purtroppo per secoli ha costretto le donne a fare “passi indietro” e a “farsi piccole”. E’ stato detto che noi donne siamo state per gli uomini come queli specchi deformanti che permettono a chi vi si specchia dentro di vedersi molto più grande di quello che è.

Sta di fatto che i comportamenti premiati dalle organizzazioni sono quelli prescritti agli uomini dal loro stereotipo, cioè quelli improntati alla conquista del proprio posto al sole. L’adesione allo stereotipo femminile rende le carriere femminili molto difficoltose (e le difficoltà si aggiungono a tutti gli ostacoli che ben conosciamo) perché porta a rifiutare i comportamenti richiesti per avanzare nelle organizzazioni (lasciamo stare se ci piacciono o no, prendiamolo come un dato).

La vaccinazione anti-stereotipi è la consapevolezza. Se scegliete consapevolmente i comportamenti stereotipicamente femminili, conoscendone le conseguenze, nessun problema. Se invece li agite perché ve li hanno inoculati da piccole (non credo però che abbiate firmato un consenso informato), allora potrebbe essere il caso di domandarvi se è quello che vi permette di raggiungere i vostri obiettivi.

Se hai dubbi su quello che risponde meglio alle tue esigenze, non esitare a contattarmi.