FAQ

Sezione per le organizzazioni

Come si supporta la leadership femminile?

Serve un approccio articolato. E’ fondamentale eliminare o contenere i pregiudizi inconsci in tutta la popolazione aziendale, ma in particolare nei manager. Inoltre, serve aiutare le donne a superare gli “ostacoli di genere” (di tipo culturale ma molto potenti). Infine,bisogna garantire che il top management per primo agisca comportamenti inclusivi e non cada nei pregiudizi inconsci. L’obiettivo è creare un ambiente inclusivo e meritocratico per tutti.

In cosa consistono i workshop per eliminare i pregiudizi inconsci?

Sono workshop che fanno capire attraverso quali meccanismi siamo condizionati nel valutare e interagire con le persone in modo da poterli controllare.

In cosa consistono i workshop a supporto della leadership femminile?

Sono workshop formativi di durata variabile (da poche ora a una giornata, di solito monotematici, che aiutano a superare i problemi tipici che le donne affrontano nella maggior parte delle organizzazioni. Di solito sono un ottimo punto di partenza perché permettono alle donne di diventare più consapevoli di alcune “trappole” e “sabbie mobili”, di apprendere nuovi comportamenti a supporto della loro carriera e di sentirsi meno sole (attraverso il confronto con altre persone che hanno dovuto affrontare le stesse sfide).

Servono veramente a supportare la crescita delle donne?

Sono molto efficaci nel creare consapevolezza e nel fornire strumenti pratici per cambiare alcuni comportamenti. Hanno anche un effetto positivo, se il gruppo di partecipanti è più o meno sempre lo stesso, perché permettono alle donne di fare rete tra loro.

Quali temi è utile affrontare nei workshop?

L’approccio migliore sarebbe fare un diagnostico per capire ostacoli reali e percepiti nella specifica organizzazione. Puoi vedere quali sono i workshop più comuni visitando la nostra pagina con l’elenco dei workshop disponibili.

Quanti di questi workshop ha senso proporre?

Ovviamente la risposta è “dipende”, però credo che almeno due o tre siano necessari. Tipicamente un’organizzazione offre da tre a sei workshop alle donne. Può creare un percorso o permettere di iscriversi solo a quelli da cui la persona ritiene di trarre maggior beneficio, anche se questo secondo approccio presuppone una diagnosi corretta dei bisogni che non è scontata.

Dove trovo più informazioni?

Puoi visitare la pagina dedicata ai workshop oppure scrivermi.

Se hai dubbi su quello che risponde meglio alle tue esigenze, non esitare a contattarmi.