Anzitutto, che gli stereotipi di genere sono un’influenza importante sui comportamenti di ciascuno di noi. Ecco due cose da tenere a mente:
Inoltre, bisogna ricordare che ogni individuo, uomo o donna, è diverso. Attribuire alle donne perché sono donne è un pregiudizio (giudizio che precede l’osservazione).
Ecco alcuni miti (e relative verità) riguardo alle carriere femminili:
Il modo di comunicare verbalmente e non, il modo di occupare lo spazio, le emozioni e le aspettative risentono del genere di appartenenza (come di molti altri fattori). Trattare una donna “come un uomo” dovrebbe voler dire garantirle le stesse opportunità, non, letteralmente, trattarla come se il genere non avesse importanza.
Se, per una malintesa equità, si trattano le donne come se fossero uomini, si possono commettere molti errori. Bisognerebbe invece domandarsi come metterle in condizione di competere.