• Blog
Logo Logo Logo Logo
  • Nessun prodotto nel carrello.
Carrello Totale:€0,00
  • Per donne
    • Panoramica
    • Voglio investire su me stessa
    • Workshop
    • Coaching
    • Modello di leadership al femminile
    • Caratteristiche della leadership femminile
    • Comportamenti premianti
    • Stereotipi di genere
    • “Errori” di genere
    • Il futuro del lavoro
    • Bilanciamento vita-lavoro
    • Il divario di genere
    • Networking profesionale e reti femminili
    • Imprenditorialità femminile
    • Role model femminili
    • Aforismi
  • Per uomini
    • Panoramica
    • Perché supportare le donne
    • Workshop
    • Conoscere le differenze chiave
    • Role Model maschili
  • Per organizzazioni
    • Panoramica
    • Organizzazione inclusiva
    • Diagnostici
    • Workshop
    • Coaching
    • Perché supportare le donne
    • Come usare il coaching
    • Indagini
    • Programmi a supporto della leadership femminile
    • FAQ
  • Risorse
    • Approfondimenti
    • Esercizi
    • Consigli
    • Webinar
    • Vademecum organizzativo
    • Survival-kit
    • Vaccinazione anti-stereotipi
  • Libro
  • Chi
    • Mi presento
    • Media
  • Contatti
  • Per donne
    • Panoramica
    • Voglio investire su me stessa
    • Workshop
    • Coaching
    • Modello di leadership al femminile
    • Caratteristiche della leadership femminile
    • Comportamenti premianti
    • Stereotipi di genere
    • “Errori” di genere
    • Il futuro del lavoro
    • Bilanciamento vita-lavoro
    • Il divario di genere
    • Networking profesionale e reti femminili
    • Imprenditorialità femminile
    • Role model femminili
    • Aforismi
  • Per uomini
    • Panoramica
    • Perché supportare le donne
    • Workshop
    • Conoscere le differenze chiave
    • Role Model maschili
  • Per organizzazioni
    • Panoramica
    • Organizzazione inclusiva
    • Diagnostici
    • Workshop
    • Coaching
    • Perché supportare le donne
    • Come usare il coaching
    • Indagini
    • Programmi a supporto della leadership femminile
    • FAQ
  • Risorse
    • Approfondimenti
    • Esercizi
    • Consigli
    • Webinar
    • Vademecum organizzativo
    • Survival-kit
    • Vaccinazione anti-stereotipi
  • Libro
  • Chi
    • Mi presento
    • Media
  • Contatti

Il fallimento che aiuta a trovare se stessi

20 Novembre 2017 In News

Il fallimento che aiuta a trovare se stessi

In un  discorso ai laureati di Harvard di qualche tempo fa Jane K. Rowling (autrice di Harry Potter) affronta un argomento che lei stessa definisce “paradossale” per l’occasione e il luogo: il fallimento. Ora, chi si laurea da quell’università celebra un successo e viene da storie familiari di successo oppure nella cabala dei geni si è beccato una buona dotazione di intelligenza. Insomma, l’insuccesso non sembrerebbe esattamente di casa nell’ateneo più prestigioso del mondo. In molti le hanno detto/mandato a dire di farsi un giro nelle città colpite dalla crisi dell’industria automobilistica dove il suo discorso avrebbe avuto più pertinenza.

Non sono d’accordo. Credo che incoraggiare le persone a fallire ogni tanto sia importante perché la paura del fallimento è una camicia di forza. Lo hanno detto in molti, tra cui Arianna Huffington (si veda il post Fallire per avere successo), affermando che, se si vive troppo cautamente,  non si combina niente. Successo e fallimento sono due facce della stessa medaglia. Meglio rischiare dunque, uscire dalla comfort zone, provare cose nuove, commettere errori. Un concetto che non viene inculcato alle bambine e che si traduce, successivamente, in una paura e vergogna del fallimento superiore a quella degli uomini che mina la leadership femminile nelle fondamenta. Perché fallimento e leadership vanno a braccetto: non si diventa leader senza fallire.

Ma Rowling aggiunge a tutto questo una prospettiva interessante: una rivalutazione del fallimento come momento di “eliminazione di ciò che non è essenziale” . Rowling racconta che grazie al fallimento (era senza lavoro, senza soldi e nessuno voleva pubblicare i suoi libri) ha “smesso di fingere con se stessa di essere diversa da quello che era veramente” e ha “iniziato a dirigere tutta la propria energia nel finire l’unico lavoro che per lei contasse veramente“. In pratica, afferma che se avesse avuto successo in altre cose, non avrebbe trovato la determinazione di buttarsi con tutte le sue forze in ciò in cui credeva. Il fallimento può essere una benedizione (a blessing in disguise direbbero gli inglesi).

Insomma, scegliete la vostra motivazione, ma cercate di fallire ogni tanto. Come diceva Kipling nella famosa poesia “Se“, bisogna “saper perdere, e ricominciare di nuovo dal principio” per essere un vero uomo (e una vera donna, aggiungo io).

 

Tags:
fallimentoHarvardJK Rowlingrole model

Articoli recenti

  • Quando negoziate fate attenzione al contraccolpo di genere
    9 Aprile 2021
  • Lezione di leadership femminile: come commettere un grave errore e farsi applaudire
    24 Marzo 2021
  • Il Talento delle Donne – Segreto N.10 – Le donne esercitano la leadership in modo diverso
    21 Marzo 2021
  • Il Talento delle Donne – Segreto N.9 – Le donne fanno più fatica ad essere assertive
    12 Marzo 2021
  • Il Talento delle Donne – Segreto N.8 – Le donne non amano negoziare per se stesse
    6 Marzo 2021
Copyright © 2019 Leadershipfemminile - All rights reserved - Privacy e gestione dei cookie - Design by Luca Mattea - Made in Turin with ❤
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}