Il Talento delle Donne – Consiglio N. 21 – Il feedback è come il tango

Il Talento delle Donne – Consiglio N. 21 – Il feedback è come il tango

Il feedback è come il tango: bisogna essere in due a ballare e il risultato dipende da entrambi.

Come ho già scritto, il feedback è un momento di crescita professionale (e personale) fondamentale. Si potrebbe quasi dire che siamo, almeno in parte, il prodotto dei feedback che abbiamo ricevuto moltiplicati per come li abbiamo ricevuti (a mente aperta o chiusa; con voglia di capire o di difendersi, per esempio). Insomma, il feedback è cruciale per lo sviluppo della leadership: meglio cercare di di riceverne parecchio, come dicevamo nello scorso post, e di ricavarne il massimo. Ecco come:

Mentre ricevi il feedback:

  1. Non prenderlo troppo sul personale. Il giudizio riguarda la percezione dei tuoi comportamenti, non te come persona. Anche se magari chi lo esprime, sbagliando, usa termini assoluti e personalizza, resisti alla tentazione di spegnere l’audio. Esigi invece chiarezza e fattualità.
  2. Ascolta tutto fino in fondo. A volte la spiegazione chiave arriva verso la fine. Ti suggerisco quindi di lasciar concludere l’interlocutore prima di controbattere, a meno che chi ti valuta sia maleducato o irrispettoso (in questo caso è giusto chiedere con fermezza alla persona di moderare i toni).

Dopo avere ricevuto il feedback
1. Ringrazia chi te lo ha dato. Se l’informazione è stata chiara e illuminante, riconoscilo e mostrati grata           per questo. Se è scadente, ricorda che, ringraziando, non stai dando un voto ai contenuti, stai mostrando           riconoscenza per il tempo che ti è stato dedicato.

2. Assicurati di averlo compreso. Prima di controbattere, è utile ricapitolare brevemente, perché la                  possibilità di interpretazioni distorte o incomplete è tutt’altro che rara in questi casi. Inoltre,
a volte, risentendo quello che ha detto, l’interlocutore può rettificare o precisare.

3. Se non hai capito, chiedi spiegazioni. È fondamentale capire nella sostanza perché una tua                       performance è stata giudicata positivamente o negativamente. Se sei sorpresa e perplessa è tuo diritto             domandare chiarimenti.

4. Non cercare di giustificare tutto. Se ci sono elementi che non sono stati presi in considerazione nella          valutazione, è giusto farli presente. Non esagerare però nella difesa, perché tende a porre fine alla                    conversazione o a renderla un confronto.

5. Decidi cosa fare per migliorare. Se non ti è chiaro, fatti aiutare da chi ti ha valutato: questa è la parte più     importante per gestire la tua performance! Un feedback negativo ignorato è come continuare a guidare con       le spie rosse del cruscotto che lampeggiano.

I consigli che darò ogni martedì sono tratti dal mio libro Il Talento delle Donne, un manuale pratico per donne che vogliono avere successo nelle organizzazioni senza rinunciare alla propria identità personale e femminile. Chi è interessato alle carriere femminili e alla leadership femminile trova molti altri spunti di riflessione sul sito: Leadershipfemminile.com