Non dipingere affreschi (almeno sul lavoro)
Di norma, noi donne amiamo dipingere degli affreschi per descrivere una situazione, lavorativa o personale, mentre gli uomini preferiscono tracciare uno schizzo. Le loro descrizioni ci sembrano troppo semplici o poco profonde, ma le nostre rischiano di far confonderli e disinteressarli. Cosa c’è sotto questa differenza? Noi donne processiamo diversamente le informazioni rispetto gli uomini: loro tendono a elaborarle sequenzialmente, noi spesso lo facciamo simultaneamente. Per loro, quindi, è utile conoscere di cosa volete parlargli (il titolo e il sottotitolo), sapere per quanto tempo si parlerà e ricevere le informazioni una per volta: così inquadrano il tema, si mettono nella giusta disposizione per ascoltare e non perdono il filo (quando succede, la colpa la danno alla vostra esposizione). In un contesto a prevalenza maschile, possono essere utili questi tre semplici suggerimenti.
Parti dal titolo e sii schematica
Le storie costruite dal basso, cioè dai dettagli e seguendo l’ordine cronologico tendono ad annoiare o addirittura spazientire gli ascoltatori di genere maschile. Il trucco per attirare la loro attenzione è «partire dal titolo» cioè dalla notizia o conclusione principale. Il messaggio chiave (il titolo) dovrebbe essere più informativo e sintetico possibile, contenendo solo e tutte le cosiddette cinque domande chiave del giornalismo (chi, cosa, quando, dove e perché). Se una frase non ti sembra adeguata alla complessità di quello che vuoi dire, ricorda che serve solo ad attirare l’attenzione sul tema da trattare: come il titolo azzeccato che invoglia a leggere tutto l’articolo, deve indurre l’interlocutore a chiedere di espandere e approfondire. Per esercitarti, leggi con attenzione i titoli degli articoli dei giornali e, subito sotto, l’occhiello. Tieni anche d’occhio sui quotidiani i piccoli riquadri con una notizia (necessariamente condensata) e i titoli che scorrono durante il telegiornale. Infine, prova a troncare i quello che vuoi dire dopo i primi 140 caratteri, come se fosse un tweet. Essere sintetiche richiede solo volontà e allenamento.
Dichiara in anticipo quanto tempo ti serve per comunicare e chiedi se è il momento giusto. «Ti devo parlare X. Ci vorranno cinque minuti. Possiamo farlo ora?» Naturalmente poi devi rispettare il no, se questa è la risposta, e il tempo concordato. Tentare di parlare a qualcuno (in particolare a un uomo) di qualcosa che in quel momento non è disposto a ascoltare, magari andando avanti per mezzora, è un gesto suicida (dal punto di vista della reputazione e della carriera).
Parla di una cosa per volta. Oltre a facilitare l’ascolto, comunica maggiore autorevolezza, lucidità e controllo della situazione.