Le priorità nell’impiego del tempo

Disegna un cerchio e immagina che sia il tuo tempo. Prova a fare delle fette con le principali attività cui dedichi il tuo tempo (per aiutarti, pensa ai tuoi diversi ruoli). Se non bastano le righe, aggiungine. Se sono troppe, usa solo quelle che ti servono. C’è chi preferisce aggregare le proprie attività e chi separarle: non esiste un livello «giusto» di raggruppamento, ma solo quello che funziona meglio per te. Di solito le persone elencano, in qualsiasi ordine, alcune o tutte queste voci: la famiglia (a volte divisa tra quella di provenienza e quella propria), il lavoro (considerato in toto oppure nel dettaglio: gestione dei collaboratori, gestione del capo, gestione dei progetti eccetera), le amicizie (separando, a volte, quelle di vecchia data da quelle recenti), gli sport, gli hobby, l’impegno sociale…
Quanto tempo dedichi alle attività che hai elencato? Esprimilo in per- centuale a fianco di ogni voce (se vuoi, fai lo spicchio proporzionale alla percentuale, come se fosse un grafico a torta). Ora domandati se questa allocazione del tempo corrisponde alle tue priorità e scrivi la percentuale di tempo che vorresti dedicare a ciascuna delle attività.