25 Ottobre 2019
In
Esercizi
Rappresentare la propria rete

Rispondi a ogni domanda attribuendo un punteggio e, se fai fatica a valutarti, prova a paragonarti alla persona che ha la rete più ampia che conosci e a quella con la rete più ristretta. Dove ti collochi?
Quanto è omogenea la tua rete per:
- età, professione
- ceto sociale
- città
- Paese
(1= molto omogeneo, 5 = molto vario)
Quanto è ampia per:
- numero di gruppi
- numero di persone (1 = scarsa; 5 = elevata)
Quanto è cresciuta nel tempo?
(1 = stazionaria; 5 = in rapida crescita)
L’ideale (scusa l’ovvietà!) sarebbe avere una rete varia, ampia e in crescita.