Partire dai valori

Partire dai valori

Il Work Importance Study ha prodotto un elenco di valori che puoi utilizzare per auto-analizarti. Attribuisci ai valori un punteggio da 1 a 10 e quando hai terminato evidenzia i 5 valori con il punteggio più alto. Domandati se le tue scelte lavo- rative e personali sono coerenti con i valori cui hai attribuito più importanza:

  • Utilizzo delle proprie abilità (voler accrescere le proprie competenze, conoscenze e capacità professionali attraverso il lavoro).
  • Raggiungimento dei risultati (desiderare conferme dall’esterno sulla bontà del proprio lavoro e sul proprio valore, ricercare momenti di feedback e di verifica).
  • Avanzamento (tentare di dare spazio all’ambizione, farsi strada, ricercando tutte le opportunità che possano garantire avanzamento di carriera).
  • Estetica (soddisfare il proprio «gusto del bello», svolgere un lavoro che abbia a che fare con aspetti legati all’estetica e alla bellezza in senso lato).
  • Altruismo (aiutare gli altri nel lavoro svolto).
  • Autorità (esercitare autorità su altre persone nel lavoro svolto).
  • Autonomia (poter operare in autonomia).
  • Creatività (avere la possibilità di inventare o scoprire soluzioni nuove o alternative rispetto a quelle già esistenti).
  • Guadagni economici (realizzare guadagni con il proprio lavoro).
  • Stile di vita (poter scegliere come e quando lavorare).
  • Sviluppo personale (potersi sviluppare come persona attraverso il lavoro).
  • Attività fisica (svolgere un’attività che metta alla prova la propria forza fisica).
  • Prestigio (ottenere ammirazione da parte di altri per il lavoro svolto, desiderio di svolgere una professione che consenta di raggiungere uno status elevato e prestigio sociale).
  • Rischio (essere «amanti del brivido»: gestire criticità, assumersi rischi con frequenza, decidere in tempi brevi e con informazioni limitate, esporsi in prima persona a pericoli o emergenze improvvise).
  • Interazione sociale (elevata frequenza di contatto con altre persone, contatto con il pubblico).
  • Relazioni sociali (poter sviluppare relazioni con altre persone).
  • Varietà (poter fare cose sempre diverse, assenza di ripetitività).
  • Condizioni ambientali (godere di condizioni ambientali di lavoro favo- revoli).
  • Identità culturale (poter esprimere la propria identità culturale).
  • Capacità fisica (poter esprimere abilità fisica).
  • Sicurezza economica (ottenere stabilità economica e sicurezza del posto di lavoro).