Earhart, Amelia
Cosa ha fatto: è la prima donna ad aver sorvolato l’Atlantico (15 ore di volo). Ha numerosi altri record di volo al suo attivo.
Perché ci piace: perché ha fatto cose considerate “da uomini” (pure molto abili e coraggiosi) per seguire la sua passione. Senza badare agli stereotipi i genere.
Cosa ci insegna: che le cose “solo per uomini” sono meno di quante si creda, volendo.
Breve biografia: Amelia Earhart nasce nel 1897. Nel 1914 decide di frequentare i corsi per infermiera, che la porteranno a prestare servizio in un ospedale militare in Canada, durante tutta la durata della Prima guerra mondiale. Nel 1920, all’età di 23 anni, si reca insieme col padre a un raduno aeronautico in California e decide di imparare a volare. Comincia a frequentare le lezioni di volo e, a un anno di distanza, con l’aiuto della madre, acquista il suo primo biplano. Nell’aprile del 1928, il capitano Hilton H. Railey le propone di essere la prima donna ad attraversare l’Atlantico e il 17 giugno, dopo diversi rinvii dovuti alle brutte condizioni del tempo, decollano con Amelia Earhart il pilota Stultz e il co-pilota e meccanico Gordon, a bordo di un Fokker F.VII, chiamato Friendship (amicizia).
L’8 aprile 1931, pilotando un autogiro Pitcairn PCA-2, stabilisce il record mondiale di altitudine, raggiungendo i 18.415 piedi (5.613 metri).
All’inizio del 1932 nessun altro pilota, a parte Lindbergh, aveva compiuto la trasvolata in solitaria. Ci riesce Lady Lindy, come viene soprannominata, completando l’impresa il 21 maggio con un Lockheed Vega equipaggiato con segnatempi Wittnauer, impiegando quattordici ore e cinquantasei minuti per volare da Terranova a Londonderry nell’Irlanda del Nord.
Il 24 agosto 1932 è la prima donna ad attraversare in volo gli Stati Uniti senza scalo, partendo da Los Angeles e arrivando a Newark (New Jersey). Sempre determinata e con l’intento di arrivare dove altri avevano fallito, diventa la prima persona ad attraversare il Pacifico, da Oakland a Honolulu, nelle Hawaii.
Morì nel suo tentativo di circumnavigare il globo.