Hodgkin, Dorothy
Cosa ha fatto: Dorothy Hodgkin, scienziata britannica, vince il premio Nobel per la chimica nel 1964, dopo un lungo percorso a ostacoli per farsi accettare come donna dalla comunità scientifica. Nel 1987 vinse anche il Premio Lenin per la pace grazie al suo impegno per promuovere il disarmo contro la guerra fredda.
Perché ci piace: perché era una grande scienziata, ma non si è limitata alla scienza.
Cosa ci insegna: che la pervicacia che una donna leader in qualsiasi campo può dare un contributo più ampio alla società.
Breve biografia:
Dorothy Mary Crowfoot Hodgkin (Il Cairo, 12 maggio 1910 – Shipston-on-Stour, 29 luglio 1994) è stata una biochimica britannica, pioniere nella tecnica di diffrazione dei raggi X e vincitrice del premio Nobel per la chimica nel 1964, per la determinazione delle strutture di importanti sostanze biochimiche tramite l’uso di tecniche legate ai raggi X.
Sin dall’età di dieci anni si interessò alla chimica, incoraggiata dal Dott. A.F. Joseph, amico di famiglia.
Fu la prima scienziata ad eseguire delle analisi basate su calcoli tridimensionali per definire la struttura molecolare. Nel 1934 all’Università di Oxford studiò e fotografò ai raggi X l’insulina, ottenendo dei risultati fondamentali per la biologia moderna.
Purtroppo la società dell’epoca non le diede grandi possibilità di discussione con altri ricercatori del campo, in quanto essendo donna non era considerata in molti convegni. Nonostante ciò nel 1946 prese parte al convegno che condusse alla fondazione dell’Unione Internazionale di Cristallografia.