Gianotti, Fabiola

Gianotti, Fabiola

Cosa ha fatto: E’ stata coordinatrice dell’esperimento che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs.

Perché ci piace: In qualità di portavoce, ha annunciato la scoperta del bosone nonostante quel giorno avesse la febbre altissima.

Cosa ci insegna: che oltre a contribuire al raggiungimento degli obiettivi con i nostri talenti, dobbiamo esserci  quando si mettono in luce i risultati ottenuti.

Breve  biografia: Fabiola Gianotti (Roma, 29 ottobre 1962) è una fisica italiana. Frequenta il liceo classico e dopo la lettura della biografia di Marie Curie e della spiegazione di Einstein dell’effetto fotoelettrico, comincia ad interessarsi   alla fisica.  Si laurea in fisica sub-nucleare presso l’Università degli Studi di Milano, dove consegue poi il dottorato di ricerca . Entra a far parte del CERN nel 1987 lavorando su vari esperimenti tra cui l’esperimento ATLAS, considerato il più grande esperimento scientifico mai realizzato, che si è avvalso della collaborazione di oltre 3000 studiosi, in gran parte fisici provenienti da 38 paesi di tutto il mondo. Ne diviene (per elezione da parte dei colleghi) coordinatrice a più riprese ed è la portavoce che da l’annuncio della scoperta di una particella compatibile con il bosone di Higgs, l’elemento che fornisce la massa a tutti i corpi dell’universo.